Una cittร inattesa
14set20:3022:30Una cittร inattesa
dettagli
๐จ๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ถ๐๐๐ฎฬ ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐๐ฒ๐๐ฎ๐๐ช๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ง๐ฐ๐ต๐ฐ๐จ๐ณ๐ข๐ง๐ช๐ค๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฃ๐ช๐ฐ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ช๐ต๐ขฬ ๐ถ๐ณ๐ฃ๐ข๐ฏ๐ขconversazione con Francesco Tomasinelli naturalista e fotografo ย mercoledรฌ 14
dettagli
๐จ๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ถ๐๐๐ฎฬ ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐๐ฒ๐๐ฎ
๐๐ช๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ง๐ฐ๐ต๐ฐ๐จ๐ณ๐ข๐ง๐ช๐ค๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฃ๐ช๐ฐ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ช๐ต๐ขฬ ๐ถ๐ณ๐ฃ๐ข๐ฏ๐ข
conversazione con Francesco Tomasinelli naturalista e fotografo
ย mercoledรฌ 14 settembre, ore 20.30
ย Voll in via Luca della Robbia 19 a Vicenza (zona San Pio X)
ย Iscrizione consigliata a rassegna.dsp@gmail.com
Le cittร non sono i deserti biologici che molti si aspettano ma un ambiente complesso che puรฒ ospitare un numero sorprendente di specie di uccelli, ma anche mammiferi, rettili, anfibi, insetti e pesci.
Francesco Tomasinelli, autore dei libri Vado a vivere in cittร (sugli animali selvatici negli spazi urbani) e Oro Verde (sui servizi ecosistemici e i benefici del verde urbano), propone una sintesi del fenomeno dell’inurbamento della fauna in Italia, raccontando alcune delle presenze piรน interessanti nelle cittร italiane.
La comparsa di specie esigenti tra le nostre case, come picchi, rapaci e farfalle, che sono ottimi bioindicatori, puรฒ raccontarci diverse cose sulla qualitร ambientale dei luoghi dove viviamo.
Un approfondimento finale sarร dedicato agli accorgimenti che i cittadini e le pubbliche amministrazioni possono prendere per rendere piรน vivibili le cittร per gli animali e per le persone che le abitano.
๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ ๐ง๐ผ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ
Dottore in Scienze Ambientali, Fotografo Naturalista. Consulente per la trasmissione Geo e autore di numerose pubblicazioni di libri e articoli scientifici.
Nato a Genova 1971, laureato in Scienze Ambientali Marine presso lโUniversitร di Genova, รจ stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni piรน insolite.
Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi allโeditoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali.
Come fotogiornalista e inviato collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con 2 agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source).
Eโ specializzato in immagini di natura, viaggio, scienza e documentazione dettagliata delle professioni e ha tenuto corsi di fotografia per Touring, Legambiente, Rivista della Natura.
Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che รจ stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed รจ ospite regolare della trasmissione GEO di Rai 3.
Tiene seminari dedicati allโecologia al Politecnico di Milano ed รจ autore di tre libri: โVado a vivere in cittร โ, dedicato alla fauna urbana, โPredatori del microcosmoโ e โOro verdeโ. Con Emanuele Biggi, ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del microcosmo, Piante guerriere, Zanne, Corazze e veleni e Kryptรฒs, inganno e mimetismo nel mondo animale.
Evento inserito nel progetto HAB terrenergie realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona.
more
ora
(Mercoledi) 20:30 - 22:30