Smart Reuse Park

Tutti più saggi. Mostra mercato di saggi, libri d'epoca e libri locali

26febtutto il giorno12marTutti più saggi. Mostra mercato di saggi, libri d'epoca e libri locali

dettagli

Torna una nuova edizione della mostra mercato dedicata ai saggi, ai libri d’epoca e ai libri locali, sempre nella saletta espositiva di via Dalla Scola 255.

Occasioni e letture “d’un tempo” recuperate, alle quali dare una seconda opportunità!

I librai della cooperativa hanno recuperato quest’anno alcune centinaia di volumi dell’ottocento con splendide legature e per lo più prodotte dai tipi di Padova, Venezia, Vicenza ma anche provenienti da stampatori di Lipsia e Parigi che producevano libri in italiano. 

Libri che racchiudono sempre un fascino particolare. Per esempio se siete interessanti alle vicende di Napoleone potete scegliere tra alcuni libri che in quell’epoca, a pochi anni dalla morte del condottiero, avevano conquistato l’editoria del tempo. 

Vi segnaliamo un libro di Laurent De L’Ardeche scritto appena venti anni dopo la morte di Napoleone; un tomo di quasi 1000 pagine arricchito da illustrazioni nel testo. Ma se preferite risparmiare spazio (così prezioso in questi anni) potete scegliere un “Rimembranze della vita privata di Napoleone Bonaparte” un libro del 1838 stampato a Milano e in vendita al prezzo di 2 lire austriache. Un libro di dimensioni veramente ridotte tanto che  parliamo di un’opera in tre volumi  di 12 x 8 cm da tenere in tasca e leggere comodamente in viaggio quando percorrerete in diligenza la distanza Parigi Venezia.   

Oppure volete essere messi al corrente dei “Costumi de’ cristiani, de’ pagani e dei barbari” un testo del visconte De Chateaubriand (poco a che fare col famoso filetto ma esponente di spicco del romanticismo francese) del 1845. Apprenderete  così come mai Eliogabalo non vestiva mai due volte lo stesso abito che era rigorosamente di seta ricamata di perle e mai due volte conosceva la stessa donna oppure come i barbari terrorizzavano prima dell’attacco i romani gridando a voce alta attraverso gli scudi messi di traverso parole incomprensibili. 

Potete leggere il “vade-mecum completo di Anatomia descrittiva” opera del 1878 in cui tutte le parti del corpo vengono descritte minuziosamente senza nessun disegno esplicativo  e nominate una per una a disposizione del medico scrupoloso che dovesse eseguire una accurata diagnosi del paziente. 

La mostra merita una visita anche per i curiosi che vogliono accarezzare le pagine e i caratteri a rilievo delle opere. I libri antichi sono preziosi come oggetti  con le loro legature in pelle e le loro carte preziose ricavate da tessuti e dalla macerazione di cortecce e foglie.  

Ma se preferite opere più recenti trovate qualche migliaio di saggi ordinati per argomento e che provengono dal quotidiano recupero di libri operato dai soci della cooperativa Insieme che in un anno riescono a rimettere in circolo quasi 100.000 volumi. Se non avete problemi di spazio potete acquistare  enciclopedia e delle opere complete (quelle uscite con i giornali a cadenza settimanale) a prezzi ridicoli. 

Insomma una mostra mercato tutta da visitare con l’orario del negozio (9/12 e nel pomeriggio 15/19). Sarà difficile che usciate dalla stanza senza aver acquistato almeno un volume che nella vostra tasca troverà posto come un piccolo tesoro.

? Orari:
– lunedì: 15-19
– da martedì a venerdì: 9-12.30 e 15-19
– sabato: 9-19

? Info: seguici@insiemesociale.it

more

ora

Febbraio 26 (Sabato) - Marzo 12 (Sabato)